Passa ai contenuti principali

L'idealismo tedesco

L'idealismo tenta di superare le contraddizioni rimaste insolute nel sistema kantiano, il quale aveva considerato il conoscere come ''attività'' e mai anche come ''passività''.
Questa corrente filosofica è strettamente collegato al contesto storico del Romanticismo, in quanto entrambi nati in Germania e nello stesso periodo. Nonostante siano collegati, non sono la stessa cosa: infatti l'idealismo è una corrente di pensiero nell'ambito filosofico, mentre il Romanticismo è un movimento sia letterario che artistico, sul quale si diffonde anche in Inghilterra, Francia, Italia e Spagna. Una caratteristica in comune è sicuramente il superamento della ragione illuministica e l'affermazione di una visione del mondo che esalta il sentimento, l'arte e la tradizione.

 La nostalgia dell'infinito

L'aspirazione all'infinito rappresenta uno scopo in comune tra l'idealismo e il Romanticismo, la quale aspirazione nasce da un senso di inquietudine e un profondo bisogno dell'assoluto. Difatti il raggiungimento di tale meta riesce ad alleviare il senso di nostalgia per le proprie origini divine. Infatti l'uomo romantico è in continuo stato di frustrazione e con un senso di carenza. 
Il poeta Friedrich Holderich sostenne che gli dei sono fuggiti dal mondo perché attraverso la scienza e la ragione l'uomo si è allontanato dagli ideali religiosi. Da ciò ne è derivato il nichilismo, ovvero il vuoto dei valori tradizionali, a cui i romantici si ribellano perché considerano il tempo come il tempo del desiderio e della speranza nell'assoluto. 
l'arte vine considerata dai romantici come la forma espressiva più matura e compiuta a cui l'uomo possa affidarsi. Nell'opera kantiana la ''critica del giudizio'', viene ricondotto il sentimento, il quale consente di cogliere l'intima essenza del mondo, la quale fugge dalla ragione scientifica. Frutto di tale sentimento è l'attività estetica, la quale è considerata come via di accesso alla verità e dunque la forma più alta della filosofia.


''Viandante sul mare di nebbia'',
Caspar David Friedrich


Commenti

Post popolari in questo blog

Kierkegaard: le possibilità e le scelte dell'esistenza Søren Kierkegaard è nato a  Copenaghen il 5 maggio 1813 ed è morto nella sua città natale l' 11 novembre 1855. Egli è stato un filosofo, teologo e scrittore danese, il cui pensiero è da alcuni studiosi considerato punto di avvio dell'esistenzialismo. Kierkegaard affronta il tema della scelta come decisione tra alternative opposte e inconciliabili che comporta un'assunzione di responsabilità.   Il filosofo individua tre stadi ( o fasi) che rappresentano l' esistenza dell'uomo nel mondo : lo stadio estetico , etico e religioso .  Essi costituiscono delle alternative inconciliabili, i termini di un'opposizione assoluta e radicale. Una delle opere più importanti del filosofo, '' Aut-Aut '', designa la scelta obbligata tra due opzioni. L'opera è divisa in due parti, una rappresenta la vita estetica , l'altra la vita etica .  I tre stadi ( o fasi) dell'esisten
La fenomenologia dello spirito La  Fenomenologia dello spirito  è un'opera filosofica di  Hegel , pubblicata per la prima volta nel  1807  dove si descrive il percorso che ogni individuo deve compiere, partendo dalla sua coscienza, per identificare le manifestazioni attraverso le quali lo spirito si innalza dalle forme più semplici di conoscenza a quelle più generali fino al sapere assoluto.  Nell'opera si presentano le tappe della vita dello spirito nel suo percorso verso il sapere assoluto, che sono: La fase della coscienza : dove l'attenzione è rivolta all'oggetto e la coscienza conquista la consapevolezza di sé e della propria funzione costitutiva del senso delle cose; in essa fanno parte la certezza sensibile, la percezione e l'intelletto. La fase della autocoscienza : la coscienza ottiene la conferma della propria identità e libertà.  L'attenzione è rivolta al soggetto ed è presente il rapporto servo-padrone, look stoicismo e scetticismo e la cosc
La relazione dialettica tra servo e padrone L'identità del padrone è mediata da quella del servo ed è ad essa inevitabilmente correlata. Il signore è la coscienza di per sé'' (cioè libertà, emblema della coscienza indipendente) solo in qaunto ''mediata con sé come il servo, l'essere per altro'' (cioè emblema della coscienza dipendente), è tale solo in riferimento alla figura del padrone.  Il padrone si rapporta alle cose mediante il servo, che gli procura gli oggetti e i beni che gli si limita a consumare, godendone in un atto di ''negazione pura''. Il servo, invece, pur negando gli oggetti, cioè considerandoli come oggetti contrapposti alla propria soggettività, non distrugge le cose, ma le trasforma con il suo lavoro. Il servo ha sperimentato il suo essere autocoscienza nella paura provata di fronte alla morte. Egli ha preferito sottomettersi al padrone e perdere la propria indipendenza e libertà, pur di salvarsi la vita. Dunq