Passa ai contenuti principali

Nietzsche 

Friedrich Wilhelm Nietzsche è stato un filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco. Egli è nato in Germania, a Röcken, nel 1844 ed è morto nel 1900 a Weimar. 

La fedeltà alla tradizione: il cammello.

La prima fase del pensiero di Nietzsche, è quella in cui il filosofo afferma che alla base della civiltà greca ci sono due principi: 
  • l'apollineo: emblema della misura e dell'ordine;
  • il dionisiaco: emblema del caos, della potenza creatrice, dell'ebbrezza e della sensualità.
In questo periodo il filosofo afferma anche che la tragedia nasce dai canti corali in onore di Dioniso, cioè ha origine da un'esperienza caotica e irrazionale mediata dalla rappresentazione poetica. 
La tragedia inizia il suo declino con Europide, infatti nelle sue tragedie predomina il dialogo a discapito della musica e del coro. 
La filosofia di Socrate è alla base della decadenza della cultura occidentale, infatti a partire da essa viene esaltato il pensiero, svalutando la vita concreta e i suoi valori

La prima fase del pensiero di Nietzsche è simboleggiata dal cammello, il quale indica colui che è fedele alla tradizione. 

L'avvento del nichilismo: il leone.

La seconda fase del pensiero del filosofo tedesco è quella in cui egli afferma che occorre adottare il metodo della scienza per smascherare le false credenze, infatti le dottrine della metafisica, della morale e della scienza sono invenzioni consolatorie. 
Ciò porta a pensare che ''Dio è morto'', nel senso che le tutte le certezze e i valori assoluti sono crollati lasciando spazio al nichilismo. 
Tuttavia gli uomini non sono ancora pronti ad accettare le terribili conseguenze dell'evento, per cui hanno sostituito Dio con nuovi idoli ( i miti del progresso, della scienza, dello Stato..).
La morale viene identificata come uno strumento di dominio, ad esempio la ''morale degli schiavi'' (la morale ebraico-cristiana) è prodotta dall'istinto di vendetta degli uomini inferiori contro quelli più forti e ha operato un rovesciamento di valori rispetto alla ''morale dei signori'', ossia ha negato i valori di fierezza-salute-forza legati al corpo e ha affermato i valori di rassegnazione-rinuncia-debolezza legati allo spirito.

La seconda fase del pensiero di Nietzsche è simboleggiata dal leone, il quale rappresenta lo spirito libero che si affianca dalla tradizione.

L'uomo nuovo e il superamento del nichilismo: il fanciullo.

la terza fase del pensiero è quella in cui Nietzsche afferma che l'oltreuomo è capace di sopportare le implicazione della ''morte di Dio'' e sa dire di ''sì'' alla vita e godere del corpo e dei suoi valori. 
Egli può sopportare l'idea dell'eterno ritorno, cioè l'ipotesi che la storia sia un grande circolo e che tutto sia destinato a ritornare; essa è contrapposta all'idea del tempo lineare, secondo cui la storia è una catena di momenti irripetibili orientati verso un fine ultraterreno.
L'oltreuomo è espressione compiuta della volontà di potenza, la quale:
  •  è assenza della vita, cioè impulso a crescere;
  • è arte, cioè azione produttiva del senso del mondo.
In virtù di tale potenza creatrice, l'oltreuomo opera una trasvalutazione dei valori: inaugura un nuovo modo di rapportarsi ai valori, intesi come libere manifestazioni dell'uomo.
Nietzsche tra il 1883 e il 1885 pubblica '' Così parlò il Zarathustra '', il quale lo definì un libro per tutti e per nessuno. Egli fa riferimento al profeta persiano Zarathustra, il quale era considerato uno dei fondatori della morale per aver riconosciuto la necessità di un superamento e la contrapposizione netta tra il bene e il male. Il filosofo ha voluto dichiara la fine della filosofia e negare ogni suo significato, e, contemporaneamente, annunciare la nascita di una nuova sua forma. 

La terza fase del pensiero è simboleggiata dal fanciullo, il quale rappresenta l'oltreuomo, cioè colui che va oltre l'uomo inaugurando un nuovo inizio. 

Friedrich Wilhelm Nietzsche

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Kierkegaard: le possibilità e le scelte dell'esistenza Søren Kierkegaard è nato a  Copenaghen il 5 maggio 1813 ed è morto nella sua città natale l' 11 novembre 1855. Egli è stato un filosofo, teologo e scrittore danese, il cui pensiero è da alcuni studiosi considerato punto di avvio dell'esistenzialismo. Kierkegaard affronta il tema della scelta come decisione tra alternative opposte e inconciliabili che comporta un'assunzione di responsabilità.   Il filosofo individua tre stadi ( o fasi) che rappresentano l' esistenza dell'uomo nel mondo : lo stadio estetico , etico e religioso .  Essi costituiscono delle alternative inconciliabili, i termini di un'opposizione assoluta e radicale. Una delle opere più importanti del filosofo, '' Aut-Aut '', designa la scelta obbligata tra due opzioni. L'opera è divisa in due parti, una rappresenta la vita estetica , l'altra la vita etica .  I tre stadi ( o fasi) dell'esisten
La fenomenologia dello spirito La  Fenomenologia dello spirito  è un'opera filosofica di  Hegel , pubblicata per la prima volta nel  1807  dove si descrive il percorso che ogni individuo deve compiere, partendo dalla sua coscienza, per identificare le manifestazioni attraverso le quali lo spirito si innalza dalle forme più semplici di conoscenza a quelle più generali fino al sapere assoluto.  Nell'opera si presentano le tappe della vita dello spirito nel suo percorso verso il sapere assoluto, che sono: La fase della coscienza : dove l'attenzione è rivolta all'oggetto e la coscienza conquista la consapevolezza di sé e della propria funzione costitutiva del senso delle cose; in essa fanno parte la certezza sensibile, la percezione e l'intelletto. La fase della autocoscienza : la coscienza ottiene la conferma della propria identità e libertà.  L'attenzione è rivolta al soggetto ed è presente il rapporto servo-padrone, look stoicismo e scetticismo e la cosc
La relazione dialettica tra servo e padrone L'identità del padrone è mediata da quella del servo ed è ad essa inevitabilmente correlata. Il signore è la coscienza di per sé'' (cioè libertà, emblema della coscienza indipendente) solo in qaunto ''mediata con sé come il servo, l'essere per altro'' (cioè emblema della coscienza dipendente), è tale solo in riferimento alla figura del padrone.  Il padrone si rapporta alle cose mediante il servo, che gli procura gli oggetti e i beni che gli si limita a consumare, godendone in un atto di ''negazione pura''. Il servo, invece, pur negando gli oggetti, cioè considerandoli come oggetti contrapposti alla propria soggettività, non distrugge le cose, ma le trasforma con il suo lavoro. Il servo ha sperimentato il suo essere autocoscienza nella paura provata di fronte alla morte. Egli ha preferito sottomettersi al padrone e perdere la propria indipendenza e libertà, pur di salvarsi la vita. Dunq