Passa ai contenuti principali

Schopenhauer

Arthur Schopenhauer è stato un filosofo tedesco, uno dei maggiori pensatori del XIX secolo e dell'epoca moderna.

Rappresentazione e volontà.

Arthur Schopenhauer sosteneva una duplice prospettiva del mondo: 
  • quella della scienza;
  • quella della filosofia.
Nella prima il mondo è una rappresentazione dell'individuo, ovvero una dimensione fondamentale che non può sussistere indipendente dal soggetto, il quale organizza e ordina i fenomeni grazie a:
  • le forme a priori dello spazio e del tempo;
  • la categoria di causa.

Nella seconda, invece, il mondo è volontà,  infatti attraverso il corpo l'uomo riconosce in sé l'impulso cieco e irrazionale del desiderio, per cui la vita è dolore, continuo oscillare tra desiderio e noia.

Tuttavia, secondo il filosofo tedesco, ci sono tre vie di liberazione dal dolore:
  1. l'esperienza estetica: essendo disinteressata e mirando all'ideale, rappresenta un quietivo del desiderio;
  2. la morale: grazie alla compassione consente di superare le divisioni tra un soggetto e l'altro.
  3. l'ascesi: costituisce l'estremo atto di negazione della volontà di vivere.
Arthur Schopenhauer



Commenti

Post popolari in questo blog

Kierkegaard: le possibilità e le scelte dell'esistenza Søren Kierkegaard è nato a  Copenaghen il 5 maggio 1813 ed è morto nella sua città natale l' 11 novembre 1855. Egli è stato un filosofo, teologo e scrittore danese, il cui pensiero è da alcuni studiosi considerato punto di avvio dell'esistenzialismo. Kierkegaard affronta il tema della scelta come decisione tra alternative opposte e inconciliabili che comporta un'assunzione di responsabilità.   Il filosofo individua tre stadi ( o fasi) che rappresentano l' esistenza dell'uomo nel mondo : lo stadio estetico , etico e religioso .  Essi costituiscono delle alternative inconciliabili, i termini di un'opposizione assoluta e radicale. Una delle opere più importanti del filosofo, '' Aut-Aut '', designa la scelta obbligata tra due opzioni. L'opera è divisa in due parti, una rappresenta la vita estetica , l'altra la vita etica .  I tre stadi ( o fasi) dell'esisten
La fenomenologia dello spirito La  Fenomenologia dello spirito  è un'opera filosofica di  Hegel , pubblicata per la prima volta nel  1807  dove si descrive il percorso che ogni individuo deve compiere, partendo dalla sua coscienza, per identificare le manifestazioni attraverso le quali lo spirito si innalza dalle forme più semplici di conoscenza a quelle più generali fino al sapere assoluto.  Nell'opera si presentano le tappe della vita dello spirito nel suo percorso verso il sapere assoluto, che sono: La fase della coscienza : dove l'attenzione è rivolta all'oggetto e la coscienza conquista la consapevolezza di sé e della propria funzione costitutiva del senso delle cose; in essa fanno parte la certezza sensibile, la percezione e l'intelletto. La fase della autocoscienza : la coscienza ottiene la conferma della propria identità e libertà.  L'attenzione è rivolta al soggetto ed è presente il rapporto servo-padrone, look stoicismo e scetticismo e la cosc
La relazione dialettica tra servo e padrone L'identità del padrone è mediata da quella del servo ed è ad essa inevitabilmente correlata. Il signore è la coscienza di per sé'' (cioè libertà, emblema della coscienza indipendente) solo in qaunto ''mediata con sé come il servo, l'essere per altro'' (cioè emblema della coscienza dipendente), è tale solo in riferimento alla figura del padrone.  Il padrone si rapporta alle cose mediante il servo, che gli procura gli oggetti e i beni che gli si limita a consumare, godendone in un atto di ''negazione pura''. Il servo, invece, pur negando gli oggetti, cioè considerandoli come oggetti contrapposti alla propria soggettività, non distrugge le cose, ma le trasforma con il suo lavoro. Il servo ha sperimentato il suo essere autocoscienza nella paura provata di fronte alla morte. Egli ha preferito sottomettersi al padrone e perdere la propria indipendenza e libertà, pur di salvarsi la vita. Dunq