Passa ai contenuti principali

Freud: la via d'accesso all'inconscio

Sigmund Freud nasce a Freiberg nel 1856, cittadina della Moravia austriaca, da genitori ebrei. Egli è stato neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco, fondatore della psicoanalisi, sicuramente la più famosa tra le correnti teoriche e pratiche della psicologia

Freud ha lavorato nel reparto di malattie nervose a Vienna, è quest'esperienza lo ha condotto a interessarsi dei casi di isteria. In '' Studi sull'isteria '' spiega il meccanismo alla base delle patologie isteriche e nevrotiche, secondo cui:
  1. il soggetto patologico vive un momento traumatico;
  2. in lui si determina una reazione di difesa, che consiste nell'oblio del stesso;
  3. a causa di particolari circostanze, è impedito il deflusso della carica emotiva legata al fatto originario;
  4. l'energia rimasta inespressa determina la formazione di sintomi
Tale meccanismo rivela la presenza di funzioni e contenuti psichici inconsapevoli.

Nella sua autoanalisi Freud individua una via per accedere al territorio dei contenuti inconsapevoli della vita psichica, che egli indivia come la dimensione dell'inconscio.
In '' L'interpretazione dei sogni '' individua la via d'accesso all'inconscio: il sogno.
Esso consente di risalire a ricordi, desideri, pulsioni e tendenze che sono oggetto di rimozione, la quale è una reazione di difesa inconsapevole verso ciò che si avverte come inaccettabile. 
Il sogno è inteso come l'espressione camuffata di un desiderio, infatti presenta due livelli: 

  1. il contenuto manifesto: la scena onirica come viene ricordata al risveglio;
  2. il contenuto latente: l'insieme delle tendenze inconsce che si esprimono in forma ''travestita'' nella scena onirica. 
Nello suo studio attraverso l'autoanalisi, Freud scrive l'opera ''  Psicopatologia della vita quotidiana '', dove riporta le sue osservazioni e i suoi approfondimenti sui meccanismi della memoria e sulla scoperta delle stesse forze operanti nei sintomi patologici e nei sogni, i quali possono essere riscontrati in altri fenomeni che caratterizzano la vita psichica: i lapsus, ovvero errori involontari nel parlare o nello scrivere, e gli atti mancati, nonché amnesie, dimenticanze, falsi ricordi, disattenzioni varie, ecc.. . 
Nell'opera chiarisce il meccanismo di lapsus e atti mancanti, i quali sono determinati dall'alterazione di un'intenzione consapevole a opera di un impulso inconscio.


Sigmund Freud

Commenti

Post popolari in questo blog

Kierkegaard: le possibilità e le scelte dell'esistenza Søren Kierkegaard è nato a  Copenaghen il 5 maggio 1813 ed è morto nella sua città natale l' 11 novembre 1855. Egli è stato un filosofo, teologo e scrittore danese, il cui pensiero è da alcuni studiosi considerato punto di avvio dell'esistenzialismo. Kierkegaard affronta il tema della scelta come decisione tra alternative opposte e inconciliabili che comporta un'assunzione di responsabilità.   Il filosofo individua tre stadi ( o fasi) che rappresentano l' esistenza dell'uomo nel mondo : lo stadio estetico , etico e religioso .  Essi costituiscono delle alternative inconciliabili, i termini di un'opposizione assoluta e radicale. Una delle opere più importanti del filosofo, '' Aut-Aut '', designa la scelta obbligata tra due opzioni. L'opera è divisa in due parti, una rappresenta la vita estetica , l'altra la vita etica .  I tre stadi ( o fasi) dell'esisten
La fenomenologia dello spirito La  Fenomenologia dello spirito  è un'opera filosofica di  Hegel , pubblicata per la prima volta nel  1807  dove si descrive il percorso che ogni individuo deve compiere, partendo dalla sua coscienza, per identificare le manifestazioni attraverso le quali lo spirito si innalza dalle forme più semplici di conoscenza a quelle più generali fino al sapere assoluto.  Nell'opera si presentano le tappe della vita dello spirito nel suo percorso verso il sapere assoluto, che sono: La fase della coscienza : dove l'attenzione è rivolta all'oggetto e la coscienza conquista la consapevolezza di sé e della propria funzione costitutiva del senso delle cose; in essa fanno parte la certezza sensibile, la percezione e l'intelletto. La fase della autocoscienza : la coscienza ottiene la conferma della propria identità e libertà.  L'attenzione è rivolta al soggetto ed è presente il rapporto servo-padrone, look stoicismo e scetticismo e la cosc
La relazione dialettica tra servo e padrone L'identità del padrone è mediata da quella del servo ed è ad essa inevitabilmente correlata. Il signore è la coscienza di per sé'' (cioè libertà, emblema della coscienza indipendente) solo in qaunto ''mediata con sé come il servo, l'essere per altro'' (cioè emblema della coscienza dipendente), è tale solo in riferimento alla figura del padrone.  Il padrone si rapporta alle cose mediante il servo, che gli procura gli oggetti e i beni che gli si limita a consumare, godendone in un atto di ''negazione pura''. Il servo, invece, pur negando gli oggetti, cioè considerandoli come oggetti contrapposti alla propria soggettività, non distrugge le cose, ma le trasforma con il suo lavoro. Il servo ha sperimentato il suo essere autocoscienza nella paura provata di fronte alla morte. Egli ha preferito sottomettersi al padrone e perdere la propria indipendenza e libertà, pur di salvarsi la vita. Dunq