Passa ai contenuti principali

La teoria delle sessualità di Freud


La nuova e rivoluzionaria concezione freudiana della sessualità è considerata come  una tendenza dell'organismo all'autoconservazione e al piacere presente fin dall'infanzia.
Secondo Freud la sessualità riguarda la libido, ovvero un'energia specifica che può subire variazioni nei diversi momenti dello sviluppo, la quale può indirizzarsi a oggetti o a finalità molteplici e differenti e tende alla conservazione del piacere stesso. Ciò nonostante la sessualità è indipendente rispetto all'oggetto e alla normali finalità.

La sessualità è attiva già nell'infanzia, infatti il bambino è definito come un ''perverso polimorfo''.
L'aggettivo ''perverso'' si riferisce alla sua sua pulsione sessuale, la quale non tende alla procreazione e neppure al soddisfacimento dei propri genitali.
Mentre il sostantivo ''polimorfo'' s riferisce al fatto che, il bambino, sin dall'infanzia prova piacere attraverso varie parti del corpo che caratterizzano il suo sviluppo sessuale:

  • la fase orale;
  • la fase anale;
  • la fase genitale.
Nella fase orale il piacere è rappresentato falla zona esogena della bocca; nella fase anale, che va da uno a tre anni circa, la zona esogena è rappresentata dall'ano; infine, nella fase genitale, che inizia alla fine del terzo ano di vita circa, la una erogena è rappresentata dagli organi riproduttivi
La fase genitale si disti due a sua volta in:
  • fase fallica: il bambino è a conoscenza del possesso del pene ne diventa attratto, ma al tempo stesso provoca la paura per la sua perdita;
  • fase genitale in senso stretto: la zona erogena coincide con i genitali.
In seguito alla fase fallica si potrebbe sviluppare il complesso di Edipo, ovvero l'attrazione del bambino nei confronti del genitore di sesso opposto, e l'ostilità nei confronti del genitore con lo stesso sesso.





Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Kierkegaard: le possibilità e le scelte dell'esistenza Søren Kierkegaard è nato a  Copenaghen il 5 maggio 1813 ed è morto nella sua città natale l' 11 novembre 1855. Egli è stato un filosofo, teologo e scrittore danese, il cui pensiero è da alcuni studiosi considerato punto di avvio dell'esistenzialismo. Kierkegaard affronta il tema della scelta come decisione tra alternative opposte e inconciliabili che comporta un'assunzione di responsabilità.   Il filosofo individua tre stadi ( o fasi) che rappresentano l' esistenza dell'uomo nel mondo : lo stadio estetico , etico e religioso .  Essi costituiscono delle alternative inconciliabili, i termini di un'opposizione assoluta e radicale. Una delle opere più importanti del filosofo, '' Aut-Aut '', designa la scelta obbligata tra due opzioni. L'opera è divisa in due parti, una rappresenta la vita estetica , l'altra la vita etica .  I tre stadi ( o fasi) dell'esisten
La fenomenologia dello spirito La  Fenomenologia dello spirito  è un'opera filosofica di  Hegel , pubblicata per la prima volta nel  1807  dove si descrive il percorso che ogni individuo deve compiere, partendo dalla sua coscienza, per identificare le manifestazioni attraverso le quali lo spirito si innalza dalle forme più semplici di conoscenza a quelle più generali fino al sapere assoluto.  Nell'opera si presentano le tappe della vita dello spirito nel suo percorso verso il sapere assoluto, che sono: La fase della coscienza : dove l'attenzione è rivolta all'oggetto e la coscienza conquista la consapevolezza di sé e della propria funzione costitutiva del senso delle cose; in essa fanno parte la certezza sensibile, la percezione e l'intelletto. La fase della autocoscienza : la coscienza ottiene la conferma della propria identità e libertà.  L'attenzione è rivolta al soggetto ed è presente il rapporto servo-padrone, look stoicismo e scetticismo e la cosc
La relazione dialettica tra servo e padrone L'identità del padrone è mediata da quella del servo ed è ad essa inevitabilmente correlata. Il signore è la coscienza di per sé'' (cioè libertà, emblema della coscienza indipendente) solo in qaunto ''mediata con sé come il servo, l'essere per altro'' (cioè emblema della coscienza dipendente), è tale solo in riferimento alla figura del padrone.  Il padrone si rapporta alle cose mediante il servo, che gli procura gli oggetti e i beni che gli si limita a consumare, godendone in un atto di ''negazione pura''. Il servo, invece, pur negando gli oggetti, cioè considerandoli come oggetti contrapposti alla propria soggettività, non distrugge le cose, ma le trasforma con il suo lavoro. Il servo ha sperimentato il suo essere autocoscienza nella paura provata di fronte alla morte. Egli ha preferito sottomettersi al padrone e perdere la propria indipendenza e libertà, pur di salvarsi la vita. Dunq